Sistemi
- Home |
- Finotherm |
- Sistemi
Sistemi
Disponibili in diverse soluzioni, i sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento FinoTherm possono essere utilizzati con straordinari risultati in qualsiasi tipologia di ambiente, nuovo o in ristrutturazione, nel settore residenziale, terziario, industriale.
Pavimento radiante
Il riscaldamento a pavimento è sinonimo di comfort: l’uniforme ripartizione delle temperature all’interno degli ambienti di vita e di lavoro genera una piacevole sensazione di benessere fisico, garantendo un notevole risparmio energetico, ambienti sani e puliti e massima libertà di arredamento, essendo questo sistema invisibile e compatibile con qualsiasi tipo di rivestimento.
- Pavimento radiante FINOTHERM EXTRAFINO
- Pavimento radiante FINOTHERM FINO
- Pavimento radiante FINOTHERM SAS
Pavimento radiante FINOTHERM EXTRAFINO
APPLICAZIONI
Adattissimo per ristrutturazioni e
riqualificazioni energetiche senza nessuna
demolizione.
• Spessore minimo 12,5 mm
• Bassissima inerzia termica
• Tempi di posa estremamente brevi
STRATIGRAFIA
1. Finitura del pavimento
2. Collante del pavimento
3. Pannello FinoTherm
4. Foglio riflettente in aluminio
5. Barriera antipolvere
6. Massetto/pavimento preesistente
Pavimento radiante FINOTHERM FINO
APPLICAZIONI
Adattissimo per nuove costruzioni e/o
ristrutturazioni con posa a secco.
• Alte prestazioni e velocità di messa a
regime
• Ottimi anche i valori acustici al calpestio
STRATIGRAFIA
1. Finitura del pavimento
2. Collante del pavimento
3. Pannello FinoTherm
4. Foglio riflettente in alluminio
5. Strato isolante singolo o doppio
6. Barriera antipolvere
7. Massetto/pavimento preesistente
Pavimento radiante FINOTHERM SAS
APPLICAZIONI
Sistema pensato per nuove costruzioni o
ristrutturazioni con realizzazione a secco
anche del massetto di appoggio.
• È disponibile il massetto isolante
autolivellante Ecobel
• Leggerezza del sistema che lo rende
applicabile senza alterare gli equilibri
statici degli elementi esistenti
• Estrema velocità di posa senza
necessità di attesa per asciugatura
STRATIGRAFIA
1. Finitura del pavimento
2. Collante del pavimento
3. Pannello FinoTherm
4. Pannello di sottofondo
5. Isolante granulare autolivellante
6. Barriera antipolvere
7. Massetto preesistente
Parete radiante
Il riscaldamento a pavimento è sinonimo di comfort: l’uniforme ripartizione delle temperature all’interno degli ambienti di vita e di lavoro genera una piacevole sensazione di benessere fisico, garantendo un notevole risparmio energetico, ambienti sani e puliti e massima libertà di arredamento, essendo questo sistema invisibile e compatibile con qualsiasi tipo di rivestimento.
- Parete radiante FINOTHERM KAPPOTTO
- Parete radiante FINOTHERM PREFINITA
- Parete radiante FINOTHERM NUDA
Parete radiante FINOTHERM KAPPOTTO
APPLICAZIONI
Adatta per realizzazione di cappotti interni
con integrato sistema di riscaldamento.
• Ottimo per riqualificazioni energetiche.
• Estrema velocità di posa del sistema e
della finitura scelta.
• Grande capacità igroscopica nella
versione FinoTherm ARGILL.
STRATIGRAFIA
1. Parete esistente
2. Strato isolante
3. Pannello FinoTherm e
FinoThermARGILL
4. Tubo
5. Strato di finitura (rasatura o pannello
in cartongesso extrasottile).
Parete radiante FINOTHERM PREFINITA
APPLICAZIONI
Ottimo per realizzazione di pareti a secco
(pareti in cartongesso/gesso fibra) con
sistema radiante integrato.
• Adatto anche per pareti mobili.
• Ottimo per integrazione di superfici
radianti ad altri impianti di tipologia
diversa già presenti.
• Sistema prefinito (tubi preassemblati)
e pronto per la tinteggiatura.
• Forme e dimensioni personalizzate
nella versione “Design”.
• Grande capacità igroscopica nella
versione FinoTherm ARGILL.
STRATIGRAFIA
1. Parete esistente
2. Strato isolante
3. Pannello FinoTherm e
FinoThermARGILL
4. Tubo
5. Strato di finitura (rasatura o
tinteggiatura diretta).
Parete radiante FINOTHERM NUDA
APPLICAZIONI
Adatta nelle ristrutturazioni di edifici in
muratura con o senza isolamento su
superfici destinate ad essere intonacate.
• Di facile applicazione su superfici di
forma irregolare e/o superfici curve.
• Ottimo per il riscaldamento di saune,
bagni, piscine indoor.
• Elevata potenza termica al mq.
STRATIGRAFIA
1. Parete esistente
2. Strato isolante (consigliato)
3. Barra di fissaggio modulante
4. Tubo
5. Intonaco
Soffitto radiante
I sistemi a soffitto radiante costituiscono una proposta moderna ed efficace, ideale per riscaldare, arredare, ma soprattutto raffrescare gli ambienti.
Particolarmente indicato in caso di ristrutturazioni, questo sistema, grazie alla bassissima invasività d’intervento, non è vincolato in modo definitivo alla struttura muraria e consente semplici adeguamenti in caso di future necessità.
- Soffitto radiante FINOTHERM SOSPESO
- Soffitto radiante FINOTHERM KAPPOTTO
- Soffitto radiante FINOTHERM PREFINITO
Soffitto radiante FINOTHERM SOSPESO
APPLICAZIONI
Ottimo per la ristrutturazione/
riqualificazione energetica sia di uffici che
di residenze.
• Permette il passaggio di canali ed
impianti nell’intradosso.
• Utile per diminuire il volume riscaldato.
STRATIGRAFIA
1. Solaio esistente
2. Pendino
3. Struttura di sostegno primaria
4. Struttura di sostegno secondaria
5. Strato isolante
6. Pannello FinoTherm
7. Tubo
8. Strato di finitura (rasatura o lastra in
cartongesso extrasottile)
Soffitto radiante FINOTHERM KAPPOTTO
APPLICAZIONI
Adatto per applicazioni in aderenza
quando lo spazio limitato necessita di
spessori ridotti.
• Ottimo nella combinazione
riqualificazione energetica/cappotto
finitura interna.
STRATIGRAFIA
1. Solaio esistente
2. Struttura di sostegno primaria
3. Struttura di sostegno secondaria
4. Strato isolante
5. Pannello FinoTherm
6. Tubo
7. Strato di finitura (rasatura o
tinteggiatura diretta).
Soffitto radiante FINOTHERM PREFINITO
