AGRIFOTOVOLTAICO IN PILLOLE
L’Agrifotovoltaico è incentivato nel PNRR con incentivi per il 2022, è una grande opportunità per le aziende Agricole e Agroindustriali. Consente di sostenere il settore, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale, con una forte azione di produzione locale dell’energia. Agrifotovoltaico sono incentivi 2022 legati al PNRR. Che consentono alle aziende agricole, cooperative e aziende agroindustriali di ottenere incentivi importanti legati alle energie rinnovabili. L’obbiettivo è quello di far si che le imprese di questo settore possano utilizzare l’energia da loro prodotta per la propria produzione, creando energia pulita
Incentivi
Il PNRR prevede per l’agrifotovoltaico con gli incentivi 2022, di coprire dal 40% al 70% dei costi sostenuti per gli impianti fotovoltaici. Il tetto massimo di spesa di 1.500 €/kWp installati, la spesa totale massima è di 1.000.000 di €; in funzione della potenza installata. Altri sono i limiti massimi di contributo per altre voci come: colonnine di ricarica, rimozione amianto, efficientamento energetico. Queste spese verranno calcolate di volta in volta.
Il valore degli incentivo varia a seconda della zona geografica:
- al CENTRO NORD Italia: 40%
- al SUD Italia, 50% (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).
Per le aziende agricole sono previsti dei PLUS per:
- giovani imprenditori agricoli
- zone svantaggiate che permettono di raggiungere un incentivo massimo del 70%.
Il finanziamento riguarda l’impianto fotovoltaico dimensionato in funzione dei consumi annui storici dimostrabili dell’Azienda, con potenze da 6 a fino a 500 kWp; – colonnine di ricarica per autoveicoli o mezzi elettrici; – interventi di smaltimento delle coperture con amianto; – interventi di efficientamento energetico dei tetti sui quali vengono installati gli impianti.
Come e quando fare domanda
La domanda deve essere effettuata A PARTIRE DAL 27 SETTEMBRE 2022 ed entro il 27 OTTOBRE 2022, sul portale del GSE facendola istruire da un professionista che dovrà caricare, oltre a tutti i dati anagrafici dell’impresa, la descrizione degli impianti con le perizie asseverate relative al dimensionamento ed alla congruità degli interventi.
LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO A QUESTO LINK: https://www.ecobel.it/wp-content/uploads/2022/09/AGRIFOTOVOLTAICO-pillole-ecobel.pdf